Hashtag più usati
1 | #include |
2 | #drone |
3 | #dlcitalia |
4 | #ets2 |
5 | #eurotrucksimulator2 |
6 | #arduino |
7 | #farmingsimulator |
8 | #youtube |
9 | #xiaomi |
Ultimi argomenti commentati
» Come costruire un robot smart con ArduinoDa Admin Mar Nov 17, 2020 12:15 pm
» TOPPS Trading Cards Match Attax Champsion League/Europa League 2020/21
Da Admin Mar Nov 10, 2020 3:21 pm
» Guida per utilizzare Arduino BT Control v1.2
Da Admin Gio Lug 09, 2020 12:01 pm
» Comunicazione termine servizio Arduino BT Control
Da Admin Gio Lug 09, 2020 12:00 pm
» Recensione Umidigi A3 Pro - Smartphone sotto i 100€
Da Admin Gio Apr 04, 2019 12:22 pm
» [Arduino] aiuto programma
Da Glak Mar Mar 12, 2019 9:30 am
» ERRORE NELLA COMPILAZIONE NEXTION
Da papat Mar Feb 26, 2019 7:11 am
» Comandare la Smart TV con Alexa senza broadlink (gratis)
Da Admin Mar Feb 19, 2019 4:31 pm
» Google Home diventa un traduttore simultaneo
Da Admin Mar Feb 19, 2019 4:27 pm
I postatori più attivi del mese
Mega chiuso di nuovo, ma solo in Italia: violazione del copyright
Mega chiuso di nuovo, ma solo in Italia: violazione del copyright

Mega.co.nz, dopo un'operazione della Procura di Roma, è stato chiuso nuovamente a seguito di violazione del copyright. Nello specifico, il grande portale hosting è stato denunciato per aver diffuso il download dei film "The Congress" e "Fruitvale Station" che ancora non sono usciti al cinema.
Per questo, oltre a Mega sono stati chiusi anche altri 23 siti pirata che diffondevano materiale coperto dal diritto d'autore. Purtroppo la Procura di Roma naturalmente ha pensato solo all'aspetto cattivo riguardante questi servizi, tralasciando tutti gli utenti che invece usavano questi a scopi legali.
Naturalmente alcuni, da un punto di vista legale sono stati chiusi con il buon senso in quanto il 99% del materiale presente in quei siti diffondeva solo pirateria ma Mega.co.nz, un sito usato da milioni di utenti onesti, è stato chiuso senza valutarne gli svantaggi e il disservizio che avrebbero causato sia alla compagnia e sia agli utenti stessi che lo usano.
La Procura però a quanto pare non ha valutato altri siti ben noti come Mediafire, Google Drive e Dropbox che sono siti hosting in cui però la pirateria non manca, forse molto di più di quella presente su Mega. Anch'essi sono usati dalla maggior parte da utenti onesti ma comunque la pirateria c'è.
Mega ha già annunciato sulla pagina Facebook che sta provvedendo con azioni legali per tentare di risolvere il problema.
Wiki Info :: Altro :: Giornale Wiki Info
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.